Il magazine di ASSIUM
Ultime news
ASSIUM: con fiducia verso il futuro
Lo scorso 28 ottobre si è svolto il primo evento ufficiale di ASSIUM. Un evento digitale in diretta streaming da Piazza Olivetti a Milano. È servito per fare un punto su questi primi venti mesi di attività, per ascoltare il punto di vista di affermati professionisti...
Telecomunicazioni: mercato europeo in forte contrazione
Il 12 ottobre è stata pubblicata la nuova indagine annuale dell’Area Studi Mediobanca sui 27 maggiori gruppi mondiali del settore delle telecomunicazioni (quelli con giro d’affari superiore ai 10 mld di Euro all’anno) negli anni 2016-2020 e nei primi sei mesi del...
FusaExpo 2021: la conferenza Assium
Siamo stati ospiti di Cafcom, gruppo italiano leader nella fornitura di servizi di telefonia, energia e connettività, nonché Associato Premium di Assium. La nostra partecipazione a FusaExpo 2021, con una conferenza interamente dedicata a noi, ci ha permesso di...
Nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche
Nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche Nei prossimi giorni verrà esaminata in Parlamento la bozza di decreto legislativo di recepimento del nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche (DIRETTIVA UE 2018/1972 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11...
Aggiornamenti dal mercato Energetico Settembre 2021
Aggiornamenti dal mercato Energetico Settembre 2021 Ancora “A”umenti, vediamo l’andamento dei Prezzi nel settore energetico Anche a Settembre stiamo assistendo ad un aumento spropositato dei prezzi ed a nostro avviso non giustificato. Ma ritiriamo le fila...
Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza
Il decreto prevede la creazione dell’”Agenzia per la cybersicurity nazionale” (ACN), che eserciterà il ruolo di Autorità nazionale per la sicurezza informatica Il 28 Luglio scorso l’aula della Camera ha approvato il testo definitivo del Decreto-legge 14 giugno...
Aggiornamenti dal mercato Energetico
Aggiornamenti dal mercato Energetico: ARERA – Voltura e cambio fornitore, novità posticipate al 30 Ottobre 2021 Con Delibera del 3 agosto 2021 n. 360/2021/R/EEL, ARERA proroga al 30 ottobre 2021 l’avvio della facoltà di scelta della controparte commerciale in...
Rivoluzione del mercato energetico
Aggiornamenti dal mercato Energetico: RIVOLUZIONE DEL MERCATO ENERGETICO Dal 01/07/2021 è in vigore il nuovo Codice di Condotta Commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, redatto dall’ARERA. Il testo del nuovo Codice di...
AGCOM il report trimestrale “Osservatori sulle comunicazioni”
Lo scorso 12 luglio è stato pubblicato dall’AGCOM il report trimestrale “Osservatori sulle comunicazioni” Lo scorso 12 luglio è stato pubblicato dall’AGCOM il report trimestrale “Osservatori sulle comunicazioni” che ha l’obiettivo di fare il punto sui processi...
Aggiornamenti dal mercato Energetico
Aggiornamenti dal mercato Energetico Acquirente Unico pubblicati gli esiti della procedura concorsuale per l’individuazione degli esercenti il Servizio a Tutele Graduali. L’Acquirente Unico ha pubblicato sul proprio portale l’esito della procedura concorsuale...
WiFi 6 e tecnologia mesh
WiFi 6 e tecnologia mesh Cosa sono i nuovi standard supportati dal router Nexxt di Fastweb? Lo scorso maggio è stata presentata la nuova soluzione “Smart Internet Box” di Fastweb: un router di nuova generazione con Alexa integrato capace di migliorare...
Aggiornamenti dal mercato Energetico | 19-5-21
ARERA – Voltura e cambio fornitore novità posticipate al 30 Settembre 2021 Quanto segnalatovi nella newsletter di Febbraio 2021 inerente la possibilità di effettuare con un’unica richiesta, la voltura della fornitura elettrica contestualmente al cambio...
La prima centrale in Italia interamente cablata in fibra ottica in modalità FTTH
Lo scorso 3 Maggio TIM ha annunciato ufficialmente l’inaugurazione della sua prima centrale in Italia interamente cablata in fibra ottica in modalità FTTH. Parte così da Trento il lungo processo di “decommissioning”, che avverrà in modo graduale, della rete in...
Arriva la eSIM di Vodafone
ARRIVA LA eSIM di VODAFONE Dopo TIM e Windtre, mancava soltanto Vodafone, e finalmente l’annuncio è arrivato: dal 12 Aprile presso i negozi “fisici” dei rivenditori Vodafone è possibile attivare un’offerta (ricaricabile o abbonamento) tramite acquisto di una eSIM. Per...
Decreto sostegni 2021
Aggiornamenti dal mercato Energetico: Decreto Sostegni del 2021 Per le PMI il trimestre in corso è iniziato, grazie al “Decreto Sostegni del 2021”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 marzo 2021, con importanti azioni volte a diminuire i costi fissi in...
Le nuove offerte di Telefonia mobile – sempre più dati a disposizione per gli utenti
Le offerte di Marzo 2021 Prosegue il lancio, da parte degli operatori telefonici nazionali, di offerte commerciali di telefonia mobile volte ad andare incontro alle esigenze degli utenti ampliando sempre più la quantità del traffico dati inclusa nei piani...
Idrogeno verde – Superbonus pannelli fotovoltaici – Ripresa dei consumi 2021
Cos'è l'idrogeno verde? Fino ad oggi eravamo abituati a parlare solamente di “Energia Elettrica Verde” tra qualche anno potremo parlare di “GAS VERDE”, infatti, l’idea è quella di produrre idrometano (verde) miscelando al metano una percentuale di idrogeno prodotto...
Agcom: nuove misure in materia di blocco e attivazione dei servizi premium in abbonamento
Agcom: nuove misure in materia di blocco e attivazione dei servizi premium in abbonamento Il problema dell’attivazione indesiderata di servizi a pagamento (“servizi premium”, cfr. https://www.agcom.it/servizi-premium) affligge ormai da diversi anni la clientela...
Aggiornamenti dal mercato Energetico – Arera Febbraio 2021
Voltura e cambio fornitore novità a partite dal 1° Luglio 2021 Ad oggi, la voltura e passaggio ad altro fornitore (sia per le forniture di energia elettrica che per le forniture di gas naturale) sono due procedure che NON vengono attuate contemporaneamente....
Arera – Servizio a Tutele Graduali – STG
Arera - Servizio a Tutele Graduali - STG Vi avevamo già segnalato, nella precedente newsletter, che a decorrere dallo scorso 1° gennaio 2021 è terminato il servizio di tutela per le “piccole imprese” o le “micro imprese” con una potenza superiore a 15kW; mentre...













