La norma UNI 11782 del 2020, una rivoluzione per le utilities.
Il 16 aprile del 2020 con la pubblicazione della norma UNI 11782:2020 nasce la figura del manager delle utenze, ossia l’Utility Manager.
			Come Associazione siamo stati parte proponente, lavorando al tavolo di lavoro che, dopo due anni di coordinamento, ha portato alla pubblicazione della Norma di cui riportiamo, con orgoglio gli estremi in entrata in vigore:
Norma numero: UNI 11782:2020
Titolo : Attività professionali non regolamentate – Manager delle utenze (Utility Manager) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Commissioni Tecniche: [Attività professionali non regolamentate] [Manager delle Utenze (Utility Manager)]
Sommario : L’attività normativa si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all’attività professionale dell’Utility Manager. Detti requisiti saranno specificati in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e comprendono inoltre gli elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.
			L’Utility Manager certificato persegue l’obiettivo di operare cambiamenti migliorativi, realizzare la piena sostenibilità ecologica ed economica per le famiglie e per gli imprenditori alle prese con la gestione delle fatture di luce, gas e telefonia. È impegnato a nutrire una relazione di fiducia e duratura con i propri clienti.
I due pilastri di questa relazione sono:
- Competenza certificata che si declina in abilità professionali, aggiornamento continuo e rispetto delle promesse
 - Responsabilità che si traduce nella totale protezione grazie alla polizza assicurativa RC professionale, sottoscrivibile solo dai professionisti con formazione e certificazione
 
Da questa solida base parte il lavoro per la costituzione del Registro Professionale degli Utility Manager.