Assium – Associazione Italiana Utility Manager

Assium – Apertura Convention 2024

Discorso Apertura Presidente Assium – Federico Bevilacqua

ASSIUM – Il sondaggio

Panel 1

Assium incontra le istituzioni

Chi è l’Utility Manager

GUARDA

COSA DICONO DI NOI

AL TG1

La Norma UNI 11782

Panel 2 – Assium incontra le Associazioni

Panel 3

Assium dialoga con il mercato

Fabrizio Iaccarino – ENEL

Intervista doppia: Letizia Giorgianni e Oscar Di Montigny

tNotice

ASSIUM 3a Convention 2024 – Roma 23 Ottobre

Scarica le presentazioni

SPONSOR

I saluti dell’ On.Zucconi Camera dei Deputati

Egregio Presidente Federico Bevilacqua,

Nel ringraziarla dell’invito sono purtroppo a comunicarle che la III Convention nazionale della sua autorevole Associazione coincide con importanti sessioni di voto a cui non posso assolutamente mancare.

Ci tengo però a farle arrivare tutti i miei apprezzamenti per l’attività svolta da lei e dalla sua Associazione perché ritengo l’utility manager una delle professioni più innovative dell’epoca attuale, dove la priorità per uno sviluppo economico produttivo sostenibile è da anni al centro dell’agenda politica nazionale ed internazionale. A questo si deve aggiungere che in un contesto internazionale sempre più instabile si è finalmente affermato nel nostro Paese il tema della sicurezza nazionale che si realizza anche attraverso una riduzione della nostra dipendenza estera dalle materie prime critiche a partire dall’energia e non solo.

L’efficientamento dell’utilizzo delle risorse diventa quindi un elemento strategico non solo per ridurre i costi aziendali eambientali e per il posizionamento competitivo delle aziende ma anche per garantire al nostro Paese quella sicurezzadalle intemperie internazionali che in questi pochi anni ci hanno investito in tutta la loro drammaticità scoprendoci vulnerabili.

I costi dell’energia, dell’acqua e dei rifiuti che inizialmente erano ritenuti marginali nell’economia di un’azienda, indifferentemente dalle sue dimensioni, in appena pochi anni sono diventati talmente rilevanti da minacciare non solo la competitività aziendale ma la loro stessa sopravvivenza.

Per questo l’utility manager è una figura professionale che definisco “epocale” perché risponde ad una domanda che sarà sempre più determinante per il sistema produttivo del nostro Paese ovvero: come ridurre i costi energetici, idrici e di smaltimento dei rifiuti ormai non più marginali per l’economia aziendale?

L’utility manager si occupa della gestione, del monitoraggio e dell’ottimizzazione dei servizi di pubblica utilità, come energia elettrica, gas, acqua e servizi di smaltimento rifiuti. Un ruolo quindi trasversale che abbraccia diverse aree operative che, come è facile capire, comporta il possesso di una solida preparazione nelle tecnologie energetiche e digitali, nelle complesse normative ambientali e nelle dinamiche di mercato.

Una professione multidisciplinare le cui competenze vanno dal raccogliere e analizzare i dati relativi ai consumi energetici e idrici per individuare inefficienze e sprechi alla negoziazione dei contratti con i fornitori cercando le soluzioni più vantaggiose; dallo sviluppo e implementazione di strategie per ridurre i costi energetici al controllo da parte dell’azienda del rispetto di tutte le normative vigenti in materia di utilizzo delle risorse, riduzione delle emissioni e sostenibilità ambientale. Questo senza tralasciare il suo importante ruolo nella promozione e consapevolezza ambientale all’interno delle Aziende – e perché no? Anche nelle scuole -, formando i dipendenti sulle buone pratiche di consumo energetico.

Da quanto detto è evidente che tale figura professionale svolge un ruolo cruciale nel nostro Paese nel sostenere le aziende in direzione dell’efficienza operativa e della sostenibilità ambientale. Pertanto è interesse di tutti che tale professione diventi una figura sempre più apprezzata e presente in ogni contesto aziendale.

Per questo come legislatore mi rendo disponibile ad accogliere ogni vostra proposta in tal senso.

Nello scusarmi nuovamente per la mia assenza auguro a lei e alla sua Associazione i miei auguri per un pieno successo della Convention nazionale.

On. Riccardo Zucconi

Rassegna stampa web 10 novembre 2024

Rassegna stampa web 9 novembre 2024

Rassegna stampa